EL NINO
In
spagnolo, El Nino significa Gesù Bambino. E' questo
il nome con cui due secoli fa, i pescatori peruviani indicavano
quel fenomeno per cui talvolta i mari, lungo le coste, diventavano
improvvisamente caldi e il pesce scarso intorno al periodo di Natale.
Non potevano sapere che, in realtà, El Nino non era un fenomeno
solamente locale, ma influenzava gli equilibri climatici
di tutta la Terra, portando, per esempio, all'aumento delle piogge
in Sud America, alla contemporanea siccità in Australia,
a incendi nel Sud-est asiatico, a tempeste in California e a intensi
uragani lungo l'Oceano Pacifico. El Nino si forma quando una massa
di aria più calda si muove verso Est dal Pacifico occidentale.
Quest'aria calda aggiunge umidità all'atmosfera, fa
aumentare la caduta della pioggia e, di fatto, di una scossa alle
circolazioni atmosferiche intorno al globo.
Envisat
dovrebbe riuscire, con i suoi dati, a dare una mano nello studio
di questo fenomeno.
(libero
adattamento dal sito Esa)
CHIUDI
|