RETTILI - Sauri

lucertolaI sauri, che possono essere di forma e dimensione molto diversa uno dall'altro, sono come il prezzemolo...dappertutto! Soprattutto nelle zone tropicali. Tranne in Antartide. Avete presente la lucertola comune? Anche lei appartiene al gruppo.

Lunga dai 10 ai 20 cm, con una coda che è la metà del corpo, è persino capace, caratteristica non di tutti, di distinguere i colori. La lucertola possiede un vero e proprio radar con cui ispeziona l'ambiente circostante: la lingua.

sauriAlcuni sauri sono in grado di arrampicarsi e persino di saltare da una pianta all'altra. Altri, invece, vivono nel sottosuolo. Hanno le gambe atrofizzate, quasi inesistenti, e gli occhi minuscoli. Altri ancora sono abili nuotatori, molti corrono velocissimi.

sauroE in caso di pericolo? C'è chi resta immobile sperando, grazie ai propri colori, di non venire notato. C'è chi è ricoperto da placche molto resistenti o squame spinose che rischierebbero di provocare il soffocamento del malcapitato predatore che si trovasse nella condizione di ingoiarli. C'è chi, infine, utilizza la robusta coda come frusta per tenere lontano i curiosi. Molti si limitano a nascondersi come possono.

orbettinoL'orbettino e la lucertola, invece, riescono a contrarre alcuni muscoli in modo tale da provocarsi la frattura della coda che rimane ad agitarsi per un po' tra le grinfie del predatore, confondendolo.

camaleonteI camaleonti sono leggermente diversi dai loro cugini. Per esempio, posseggono lunghi arti che, come i nostri, si piegano all'altezza del gomito e del ginocchio. Come molti sauri sono capaci (cosa impressionante) di ruotare gli occhi uno indipendentemente dall'altro. Per avere una panoramica completa di ciò che li circonda.

camaleonteI camaleonti sono golosissimi di insetti e ragni che vengono catturati grazie alla famosa lingua che, al momento opportuno, viene srotolata velocissimamente (circa in 4 centesimi di secondo), come un sacco a pelo. I camaleonti sono famosi per la loro capacità a cambiare colore. Molti si confondono con l'ambiente in modo spontaneo perchè, già di loro, sono di un colore bruno - verde.

Una curiosità. Sembra che i camaleonti che effettivamente riescono a mutare di colore, spostando i pigmenti della pelle, lo facciano non tanto per mimetizzarsi quanto come reazione alla temperatura dell'ambiente che li circonda e alla quantità di luce che li colpisce. Sembra che persino l'umore giochi un ruolo importante. Da qui i colori dell'ira e o dello spavento.

CHIUDI