indietro

Paragrafi
Maometto
Il Corano

stampa questa pagina stampa questa pagina
link utili web-link utili sull'Islam
archivio degli articoli archivio degli articoli precedenti

Legenda argomenti:
Storia - Politica
Universo
Scienze
Curiosità
Arte - Letteratura
Costume - Società - Spettacolo

cupolaCOME & PERCHÉ n. 8 - Islam e Maometto

Oggi, in seguito alla richiesta di un amico di Girotondo, parliamo di Islam e di Maometto.

Maometto

Tutti noi conosciamo il proverbio: "O è Maometto che va alla montagna o è la montagna che va a Maometto". Ma chi era esattamente questo personaggio indicato come fondatore unico e assoluto di una delle più importanti religioni monoteistiche del mondo?

Maometto nasce nel 570 alla Mecca, importante centro commerciale dell'Arabia Saudita. Il suo nome Muhammad (in italiano Maometto) significa il "lodato." Di famiglia nobile ma decaduta, orfano in tenera età, si sposa a 25 anni con una donna di ben 15 anni più anziana: Cadigia, una ricca vedova per cui lavorava e per conto della quale aveva compiuto alcuni viaggi nell'Arabia settentrionale.
E' proprio in seguito a questi spostamenti che Maometto entra in contatto con alcuni rappresentanti delle comunità ebraiche e cristiane. Questi incontri furono sicuramente determinanti per la formazione spirituale del "profeta". A quarant'anni, in una grotta della Mecca dove si era ritirato a pregare, incomincia ad avere le prime visioni.

Il Corano

IslamSi narra che fu l'arcangelo Gabriele in persona a rivelarsi e a raccontare a Maometto, in un'unica notte, tutto il Corano, considerato ancora oggi dai seguaci dell'Islam il "libro" per eccellenza perché ricco non solo di norme teologiche o morali, ma anche di precetti di vita quotidiana.
Matrimoni, divorzi, preghiere, digiuni, ingiustizie, malefatte: tutto viene commentato.

Non solo un libro sacro quindi, ma Legge fondamentale che regola la vita del fedele. I cinque principi fondamentali che regolano la vita del credente sono: la Sahadah, ovvero la testimonianza di fede, l'elemosina (zarah o sadaqah), il Ramadan (sawm=riposo), il periodo di digiuno per ricordare quello in cui venne rivelato il Corano, la preghiera (salah) e il pellegrinaggio alla Mecca, almeno una volta nella vita.

Arrivederci alla prossima!

Francesca Virgilietti

P.S. Hai qualche curiosità? Hai da propormi qualche Come e perché? SCRIVICI!!!

GiroNEWS

torna all'home page di GiroNEWS
avanti