Piante esposte alla luce artificiale

lampadinaDopo quanto detto, qualcuno di voi potrebbe chiedersi se una pianta esposta esclusivamente alla luce artificiale può comunque attuare la fotosintesi clorofilliana. La risposta é senza dubbio sì. Una pianta verde, se esposta alla luce artificiale, svolge il processo sintetico in modo naturale. Tuttavia bisogna fare alcune precisazioni. La luce solare viene emessa dal sole sotto forma di radiazione elettromagnetica che giunge sulla Terra in misura minima rispetto all'emissione globale, ma é comunque in grado di determinare vari fenomeni fisici, chimici e biologici. Tra questi, appunto, la fotosintesi clorofilliana. Le radiazioni emesse dal sole sono di varia natura, non tutte visibili, e caratterizzate da una diversa lunghezza d'onda. Ogni lunghezza d'onda determina caratteristiche particolari che agiscono in misura distinta sugli organismi viventi. Il sole emette, in particolare, radiazioni che vanno dall'infrarosso all'ultravioletto. fogliaE' possibile scomporre la luce biancasolare visibile nelle sue componenti di diversa lunghezza d'onda, i colori dell'iride visibili all'occhio umano. Il sole emette luce visibile che va dai 360 nanometri (un nanometro=un miliardesimo di metro) della luce violetta fino ai 760 nanometri della luce rossa. La luce artificiale é di varia natura e può essere colorata, bianca, a fluorescenza, a incandescenza, ecc. Per comodità prendiamo una semplice lampadina a luce bianca, in quanto le emissioni di questa possono, in qualche modo, essere paragonate alla componente visibile della luce solare. Vediamo come: una lampadina emette radiazioni che vanno da circa 300 nanometri a circa 760 nanometri. Mettendola in termini di lunghezza d'onda, si può osservare come il grosso della luce solare assorbita ed utilizzata dalle foglie, per svolgere il processo fotosintetico, si trova tra i 600 e i 700 nanometri, come si vede emessi anche dalle lampadine. Ecco allora come, in alcuni casi, la lampadina può essere un piccolo sole per le nostre piante.

Lunghezza d'onda

La lunghezza d'onda é la distanza fra due creste consecutive di un'onda sinusoidale. Lunghezze d'onda diverse danno luce di colore diverso. La luce solare é una miscela di lunghezze d'onda che coprono tuto lo spettro visibile dal violetto al rosso. Nella fotosintesi, le piante usano prevalentemente l'energia di alcune lunghezze d'onda.

CHIUDI