Per ogni cucciolo comprato,
un animale muore solo e abbandonato

Per Natale, o per il tuo compleanno, o in generale quando desideri far entrare una animale a far parte della famiglia, chiedi ai tuoi genitori di NON comprare un cucciolo - di qualsiasi specie. Gli animali non si comprano, non sono cose. Gli animali si adottano dai rifugi, dopo aver ben riflettuto sulle responsabiltà che prendere in casa un animale comporta: dovrai occuparti adeguatamente di lui per tutta la sua vita e non abbandonarlo mai.

Ogni animale che compri in negozio o allevamento, ma anche quelli che fai nascere in casa perché non hai sterilizzato i tuoi animali, "ruba" il posto a uno abbandonato, che si trova in canile, o per strada perché i rifugi erano pieni. E che morirà senza trovare adozione.

Compi un atto d'amore, recati al rifugio più vicino e adotta un animale! Gli animali da salvare sono di tutte le specie: cani, gatti, conigli, piccoli roditori, tartarughe.

Evitare di comprare e far nascere animali è l'unico modo per combattere il randagismo e gli abbandoni.

Grazie da parte di tutti loro.

Sebbene la vendita di animali d'affezione sia del tutto legale, essa costituisce a nostro parere un grave danno nei loro confronti, per i seguenti motivi:

1. Gli animali vengono considerati come oggetti, cose che si possono comprare, vendere e quindi gettare via quando ci si stufa. Anche a causa del commercio di animali, ogni anno aumentano i casi di abbandono.

2. Ci sono moltissimi animali nei rifugi che attendono di essere adottati: è a loro che bisogna dare una casa, anziché far nascere nuovi animali negli allevamenti. Ogni animale in più fatto nascere appositamente è un animale abbandonato in meno che trova casa.

La vita nei rifugi: anche in quelli migliori, gli animali sono costretti a star chiusi in un box o in una gabbia fino a quando una nuova famiglia non li adotterà. Molti però non saranno mai adottati, e passeranno tutta la loro vita in canile.

Alcuni canili, quelli gestiti da persone che amano gli animali, sono posti in cui gli animali non sono maltrattati, però sono comunque chiusi in box e non hanno una famiglia, quindi non è una bella situazione. Altri canili, invece, gestiti da persone che lo fanno solo per guadagnare soldi e non amano per niente gli animali, sono posti molto brutti e sovraffollati, dove gli animali sono costretti a sopportare ogni genere di sofferenza, dalla mancanza di cibo e di acqua, alle malattie, alla sporcizia, alla solitudine, all'aggressione da parte di altri cani e a maltrattamenti.

3. Negli allevamenti di cani per la vendita al pubblico, spesso (anche se non sempre) le cagne vengono sfruttate come fabbriche di cuccioli, fanno una cucciolata dietro l'altra. I cuccioli che rimangono invenduti in taluni casi fanno una brutta fine (quando sono troppo grandi non si vendono più). Le stesse madri muiono giovani dopo una vita di sfruttamento.

4. Spesso i cuccioli arrivano dai paesi dell'Est, dove costano meno ma non sono curati. Dopo viaggi durissimi, trattati come merce e non come esseri viventi, arrivano nei nostri negozi, dove vengono venduti a caro prezzo. Dopo poche settimane dall'acquisto, accade spesso che i cuccioli manifestino gravi malattie, e in diversi casi ne muoiano.

5. Negli ultimi anni si è diffusa in Italia la "moda" delle mostre itineranti di cani e altri animali d'affezione. In questi luoghi, cuccioli di varie specie e razze vengono messi in mostra, sia per raccogliere denaro con la vendita del biglietto, sia per invogliare i visitatori a comparare un animale in un secondo tempo (dal momento che durante la mostra la vendita è vietata). NON andate a visitare questi posti: gli animali non sono oggetti da usare per fare i soldi!

6. Nel caso si tratti di criceti, cavie, topolini, uccellini, questi animali vengono tenuti in gabbia, prigionieri per tutta la vita. Non è giusto condannare gli animali a stare in gabbia!

Pertanto, invitiamo chi AMA davvero gli animali a NON COMPRARE mai animali da compagnia, ne' farseli regalare da chi ha fatto fare i cuccioli al suo animale, ma di adottare quelli abbandonati. Ce ne sono sempre tantissimi nei rifugi, di tutte le specie!

Anche criceti, cavie, topini, possono essere trovati chiedendo ai rifugi, perché ce ne sono spesso di abbandonati.

Ricordate! Non si deve mai tenere un animale per il solo gusto di vederlo, di toccarlo, di possederlo: solo se possiamo dare una vita felice a un animale abbandonato compiamo un atto di generosità. In tutti gli altri casi si tratta di un atto di egoismo.

Se ormai la tua famiglia ha già comprato un animale, pazienza, certamente l'avrà fatto senza cattive intenzioni, perché non sapeva le cose spiegate qui. L'importanete è prendersi cura dell'animale che avete in casa, trattarlo nel migliore di emodi, e se nel futuro si ha la possibilità di ospitare un altro animale... adottarlo, e mai più comprarlo!

Cosa puoi fare tu per aiutarci a far sapere ad altri queste cose

Scarica il volantino, stampalo e appendilo in qualche bacheca:
Scarica il volantino "Non comprare animali"

Tutti gli articoli sugli animali